LIBRI. Nel solco di Roberto Roversi
Lunedì 14 settembre 2020, ore 17
Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna
Piazza Galvani, 1
LIBRI. Nel solco di Roberto Roversi
Opere di: Maurizio Boiani, Ezio Camorani, Isabella Ciaffi, Stefano Grasselli, Raffaello Margheri, Nella Piantà, Luciano Ragozzino, Maurizia Ragni, Laura Stor [Angelo Scandurra e Sandro Bracchitta, Matteo Totaro]
Ore 17: Inaugurazione alla presenza degli artisti
Ore 17.30: Incontro presso la sala dello Stabat Mater
Letture dei testi a cura di Caterina Roversi
Epifonemi dell’agosto 1983 a Giulianova
Venerdì 22 novembre 2019, ore 18
Biblioteca Sala Borsa
(Secondo piano)
Piazza Nettuno, Bologna
Matteo Totaro presenta il volume di
Roberto Roversi
Epifonemi dell’agosto 1983 a Giulianova
(edizione Le Farfalle)
Consegna di volumi in edizione limitata alla
Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Officina Roversi 27 ottobre 2019 - 28 gennaio 2020
Ascoltare, ascoltare
Sabato 10 novembre, ore 18
Museo della Città di Bologna,
Palazzo Pepoli
via Castiglione 10, Bologna
Ascoltare, ascoltare
Viaggio nella poesia di Roberto Roversi
reading a cura di
Anna Amadori
scelta dei testi di
Antonio Bagnoli
collaborazione organizzativa e coordinamento di Alessandra Farneti per Agorà
Con
Daniela Bises, Saverio Mazzoni,
Giovanna Rosso, Angela Sciolla,
Evelina Volta, Carolina Yerovi
(gruppo Biancaneve Notturna)
Sabato 3 novembre, ore 21
Teatro Alice Zeppilli e Sala consiliare,
Piazza Andrea Costa 17, Pieve di Cento
Roberto Roversi, un poeta italiano
Lunedì 29 ottobre, ore 11
Scuole Medie “Angelo Gessi”, Pieve di Cento
Roberto Roversi, un poeta italiano
Con Matteo Marchesini
Incontro riservato agli alunni della scuola
I libri di RR
Sabato 20 ottobre, ore 18
Sala Partecipanza,
Via Garibaldi 25, Pieve di Cento
I libri di RR
Mostra bibliografica e dimostrazione di stampa
Con Antonio Bagnoli, Maurizio Boiani e Luciano Ragozzino
ROBERTO ROVERSI: DA LUCIO DALLA AL FUTURO
Giovedì 19 luglio 2018, ore 21
Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna
Piazza Galvani, 1
ROBERTO ROVERSI
Da LUCIO DALLA al FUTURO
Reading-concerto con la partecipazione degli artisti dell’etichetta Lullabit e di Antonio Bagnoli.
Si esibiranno in questo esperimento musicale costruito sui testi di Roversi: La Tarma, Davide Di Rosolini ed Erica Boschiero, con la speciale partecipazione di Mara Redeghieri e Vince Pàstano.
In collaborazione con CNA - Progetto Periferie Creative, con Musica Insieme Bologna e il Premio Giuseppe Alberghini.
Con il contributo di Unipol Banca.
Roberto Roversi, Il Libro Paradiso, Bologna 1977
18 giugno 2018, ore 21.00
Piazza Verdi, Bologna
Primo appuntamento della rassegna "Biblioteche in Piazza": Roberto Roversi, Il Libro Paradiso, Bologna 1977
Legge Vittorio Franceschi
Introducono Antonio Bagnoli e Matteo Marchesini
In collaborazione con Edizioni Pendragon
Fino a Dalla, Via Roversi
7 marzo 2018, ore 20.30
Fino a Dalla, Via Roversi
Concerto pianoforte e voci
con Pascal Basile e Gabriele Via
con documenti audio in cui Lucio Dalla racconta
e la voce di Laura Mazzi
Nell'anniversario della morte di Lucio Dalla, Abc e AcidClassic presentano uno spettacolo che lo ricorda e celebra a partire dalla sua collaborazione con Roberto Roversi.
Venti brani scelti per ripercorrere una storia artistica, fatta di canzoni, di musica e di poesia.
Due ore di "commozione e tenerezza" a illuminare una serie di incontri fortunati:
Lucio Dalla incontra Roberto Roversi
Pascal Basile incontra Lucio Dalla
Gabriele Via incontra Roberto Roversi
Pascal Basile e Gabriele Via si incontrano e nasce questo concerto.
Pascal Basile e Gabriele Via spengono i riflettori sui rumori attorno per restituire al pubblico l’esperienza vibrante della bellezza e del significato della musica e dei versi lasciati da Lucio Dalla e da Roberto Roversi
Domenica al Comunale: Omaggio a Lucio Dalla
4 marzo 2018, ore 11
Foyer Respighi – Teatro Comunale di Bologna
Domenica al Comunale: Omaggio a Lucio Dalla
Officina Roversi
23 settembre-5 novembre 2017
Pieve di Cento, Bologna, San Marino di Bentivoglio
Officina Roversi
Alla palma verde di Roversi
Sabato 27 maggio 2017, ore 18.30
Parco Villa Ghigi, via San Mamolo 105
Alla palma verde di Roversi
Amici e ammiratori leggono le loro pagine preferite di Roberto Roversi
Da Roversi a Lucio Dalla
Giovedì 25 maggio 2017, ore 21.00
Teatro Tor Bella Monaca, Roma
con Antonio Bagnoli, letture
e Roberta Giallo, canzoni
La collaborazione tra un affermato poeta e un giovane musicista, in pieni anni Settanta, ha scritto una importante pagina di storia della canzone italiana.
In questo spettacolo racconteremo di tre dischi ormai mitici, che contengono alcuni capolavori indimenticabili, ascoltando alcune esecuzioni LIVE di Roberta Giallo. Ma ascolteremo anche le parole – piene di potenza – di uno dei poeti civili più importanti del Novecento.
Da Roberto Roversi a Lucio Dalla. Una corsa tra i campi di Volterra
Sabato 22 ottobre 2016, ore 21.30
Teatro di Nascosto/Scale di Docciola, Volterra
Reading musicale
Da Roberto Roversi a Lucio Dalla. Una corsa tra i campi di Volterra
Musiche e parole di Lucio Dalla e Roberto Roversi
Con Antonio Bagnoli, Gianni Calastri, Roberta Giallo, Paolo Piermattei
Roberto Roversi e Lucio Dalla. Dall’epica della Mille Miglia al Motore del 2000
Lunedì 3 ottobre 2016, ore 20
Piazza Vittoria, Brescia
Nell’ambito di “Librixia 2016”
Roberto Roversi e Lucio Dalla. Dall’epica della Mille Miglia al Motore del 2000
Con Antonio Bagnoli, Massimo Negri e Fabio Dondelli, musicista.
In collaborazione con “musIL” Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia.
La mia piccola Atene emiliana. Roberto Roversi e Pieve di Cento: prose, poesie e canzoni
Domenica 4 settembre 2016, ore 21.30
Quartiere delle Arti e del Gusto
Piazza della Rocca, Pieve di Cento
La mia piccola Atene emiliana. Roberto Roversi e Pieve di Cento: prose, poesie e canzoni
Legge Antonio Bagnoli
Cantano Roberta Giallo e Paolo Piermattei
Con la partecipazione straordinaria di CURRERI, voce degli STADIO (vincitori del Festival di Sanremo 2016)
Bologna e Bologna
Martedì 26 luglio 2016, ore 21.30
Piazza Scaravilli, Bologna
Per la sezione “Cinema e…” della rassegna Zambè (in collaborazione con l’Università di Bologna)
sarà proiettato il film Bologna e Bologna con Nene Grignaffini e Francesco Conversano.
Testo di Roberto Roversi.
Le estati di un poeta. Roberto Roversi a Villa Smeraldi
Domenica 26 giugno 2016, ore 18.30
Museo della Civiltà Contadina – Villa Smeraldi
via Sammarina 35, 40010 San Marino di Bentivoglio (BO)
Le estati di un poeta. Roberto Roversi a Villa Smeraldi
Letture scelte e interpretate da Antonio Bagnoli
Le canzoni con i testi di Roberto Roversi sono eseguite da Roberta Giallo e Paolo Piermattei
Evento organizzato in occasione di “Dove abitano le parole. Scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna”
A cura di I.B.A.C.N. Istituto Beni Ambientali Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna
A seguire Drink Factory
Aperitivo con frutta estiva a cura della Locanda Smeraldi
Roberto Roversi. Libri e canzoni per cambiare il mondo
Venerdì 18 marzo 2016, ore 19-20.30
BELLISSIMA – LIBRI E CULTURA INDIPENDENTI
Palazzo del Ghiaccio – Balconata
Milano, Via Giovanni Battista Piranesi, 14
Roberto Roversi. Libri e canzoni per cambiare il mondo
A cura di Antonio Bagnoli
Con la partecipazione del compositore Alberto Ravasini
Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale
Giovedì 3 dicembre 2015, ore 21
Oratorio san Filippo Neri
Via Manzoni, 5 – Bologna
Roberto Roversi. Una voce r/esistenziale
Alternando poesie e altri scritti a dieci sue canzoni, verrà offerto allo spettatore un percorso tra alcuni dei temi sui quali Roversi ha lavorato: la guerra e l’esperienza partigiana, il boom economico e la perdita della civiltà contadina, la modernizzazione dell’Italia, la condizione del lavoro, l’emigrazione. I temi sociali in primo piano quindi, ma anche la poesia meno “impegnata”: i libri, innanzitutto, ma anche i giovani, la sua città…
La selezione tra le canzoni che Roversi ha scritto permetterà di ascoltare brani poco conosciuti al grande pubblico, brani che però hanno influenzato come pochi altri la canzone d’autore in Italia; per finire con l’esecuzione del suo brano più famoso Chiedi chi erano i Beatles.
Progetto a cura di Tiziana Sconocchia in collaborazione con Paolo Piermattei e Antonio Bagnoli
Regia di Nino Campisi
Nino Campisi, voce recitante
Teo Ciavarella, pianoforte
Paolo Piermattei, chitarra e voce
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Bologna, Pasolini, Roversi
Mercoledì 25 novembre 2015, ore 20.45
Circolo Arci “Kino”, Via Gramsci, 71 – Pieve di Cento (BO)
Bologna, Pasolini, Roversi
Letteratura come progetto. L’esperienza della rivista «Officina»
Incontro con Antonio Bagnoli, editore, Casa Editrice Pendragon – Bologna e Davide Ferrari, scrittore, poeta, direttore della rivista «Riforma della scuola»
Modera: Franco Stefani
Roberto Roversi – Leonardo Sciascia • Dalla Noce alla Palmaverde
Lunedì 16 novembre 2015, ore 17
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Presentazione del libro
Roberto Roversi – Leonardo Sciascia
Dalla Noce alla Palmaverde
Lettere di utopisti 1953-1972
Intervengono: Giulio Ferroni e Antonio Bagnoli
Pier Paolo Pasolini e Roberto Roversi: poeti civili
Mercoledì 11 novembre 2015, ore 19.00
Aula III – Scuola di Lettere, via Zamboni 38, Bologna
PIER PAOLO PASOLINI E ROBERTO ROVERSI: POETI CIVILI
presentano Gianluca Farinelli, Antonio Bagnoli e Marco A. Bazzocchi
Gaetano Curreri esegue dal vivo alcune canzoni su testi di Roberto Roversi
segue la proiezione di 12 dicembre, documentario con testi di Pier Paolo Pasolini
Pasolini, Roversi: due poeti nella storia
Martedì 15 settembre 2015, ore 20.30
Bologna, Festa provinciale dell'Unità, Parco Nord, spazio libreria
PASOLINI, ROVERSI: DUE POETI NELLA STORIA
dialogo con Gian Mario Anselmi, Marco A. Bazzocchi, Roberto Chiesi, Davide Ferrari, Matteo Marchesini
con un intervento di Antonio Bagnoli sul carteggio inedito Pasolini-Roversi
conduce Federico Diamanti
Volume. Corto animato
Sabato 9 maggio 2015, ore 21.30
Cortile del Cinema Lumière, via Azzo Gardino, 65, Bologna
ANTEPRIMA NAZIONALE
al Future Film Festival di Bologna di
Volume
corto animato ispirato al testo teatrale Parole, silenzio, dolore di Roberto Roversi
Il pittore Morandi e il critico Arcangeli
diventano personaggi d’animazione
Intervengono: lo scrittore e sceneggiatore Marcello Fois, il regista Arturo Bertusi, il compositore Andrea Vanzo e Antonio Bagnoli di Pendragon.
Roberto Roversi – Leonardo Sciascia Dalla Noce alla Palmaverde
Venerdì 17 aprile 2015, ore 17
Casa delle Letterature, Piazza dell'Orologio, 3, Roma
Presentazione del libro
Roberto Roversi – Leonardo Sciascia
Dalla Noce alla Palmaverde
Lettere di utopisti 1953-1972
Intervengono: Angelo Guglielmi e Antonio Bagnoli
Roberto Roversi – Leonardo Sciascia • Dalla Noce alla Palmaverde
Martedì 17 marzo 2015, ore 17.30
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater
Presentazione del libro
Roberto Roversi – Leonardo Sciascia
Dalla Noce alla Palmaverde
Lettere di utopisti 1953-1972
A cura di Antonio Motta
Intervengono: Salvatore Silvano Nigro e Matteo Marchesini
Roberto Roversi, poeta
Venerdì 21 novembre 2014, ore 16.30
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater
Roberto Roversi, poeta
Seminario a cura del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Bologna
Con la partecipazione di: Marco Antonio Bazzocchi; Niva Lorenzini; Massimo Raffaeli; Fabio Moliterni; Luca Sossella.
Modera: Antonio Bagnoli
Il seminario, dedicato a uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, vuole indagare i vari ambiti nei quali si sviluppò l’attività intellettuale di Roversi: dalla poesia alla narrativa, dal teatro alla critica, fino ai testi di canzoni che scrisse per Lucio Dalla.
Il seminario è inserito all’interno di Il futuro si apre ogni giorno, la rassegna dedicata a Roberto Roversi dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per l’anno 2014.
Sarà anche possibile visitare la mostra Roberto Roversi. Il libro con le figure allestita nel quadriloggiato superiore del palazzo dell’Archiginnasio e dedicata alla raccolta di disegni realizzati da Roversi in un breve lasso di tempo (1976-1979), e da lui organizzata in un album intitolato Il libro con le figure, tenuto con sé alla libreria Palmaverde per oltre trent’anni.
La mostra è aperta al pubblico, a ingresso libero, tutti i giorni fino al 18 gennaio 2015: dal lunedì al sabato 9.00-19.00, la domenica e i giorni festivi 10.00-14.00.
Inaugurazione della mostra Roberto Roversi. Il libro con le figure
Venerdì 31 ottobre 2014, ore 17
Biblioteca dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater
Inaugurazione della mostra Roberto Roversi. Il libro con le figure
Interventi di: Antonio Bagnoli, curatore della mostra; Michele Smargiassi, «la Repubblica»; Anna Manfron, responsabile della Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
La mostra, curata da Marcello Fini, bibliotecario dellʼArchiginnasio, e da Antonio Bagnoli, direttore di Edizioni Pendragon e nipote di Roberto Roversi, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio.
In mostra verranno esposte ventotto opere originali realizzate da Roberto Roversi con varie tecniche artistiche e in formati diversi.
La mostra è inserita allʼinterno di “Il futuro si apre ogni giorno”, la rassegna dedicata a Roberto Roversi dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per l’anno 2014.
ORARI MOSTRA
Dal 31 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015
dal lunedì al sabato 9.00-19.00, la domenica e i giorni festivi 10.00-14.00
Quadriloggiato superiore del palazzo dellʼArchiginnasio
Gaetano Curreri legge testi di Roberto Roversi e canta Chiedi chi erano i Beatles
Sabato 11 ottobre 2014, ore 15
Biblioteca Zambeccari, Liceo Galvani, via Castiglione – Bologna
All’interno della rassegna “AD ALTA VOCE”
Gaetano Curreri legge testi di Roberto Roversi e canta Chiedi chi erano i Beatles
Omaggio a Roberto Roversi, due anni dopo la scomparsa del poeta bolognese
Domenica 28 settembre 2014
Poesia Festival
ore 18
Biblioteca MABIC di Maranello
Michele Smargiassi, Stefano Benni e Gianni D’Elia
Omaggio a Roberto Roversi, due anni dopo la scomparsa del poeta bolognese.
ore 21
Piazza Cavazzuti, Castelnuovo Rangone
Se fossi un angelo
Concerto con DALLABANDA
Omaggio a Lucio Dalla con la sua storica band e a Roberto Roversi
Casadeipensieri2014. Lo scrittore personaggio. Roberto Roversi, la presenza del non apparire
Domenica 14 settembre 2014, ore 20.30
Libreria Parco Nord
“Casadeipensieri2014. Lo scrittore personaggio. Roberto Roversi, la presenza del non apparire”
Dialogo di Matteo Marchesini con Antonio Bagnoli, Salvatore Jemma, Luca Sossella
Nicola Muschitiello legge dal suo libro Tombeau di Roberto Roversi, Edizioni Pendragon.
Nell'ambito di "Essere e città" si parla di Roberto Roversi
Giovedì 26 giugno 2014, ore 18.30
Piazza Verdi
Nell'ambito di Essere e città (il tema che lega le varie conversazioni è Essere cittadino: quale significato attraverso la letteratura, la politica, la filosofia) si parla di Roberto Roversi.
Il ricordo di un cittadino speciale, Roberto Roversi, grande poeta italiano raccontato da Antonio Bagnoli, titolare della casa editrice Pendragon, dal poeta e traduttore di Baudelaire Nicola Muschitiello e da Davide Ferrari, responsabile della Casa dei pensieri.
Roberto Roversi, il volto della poesia
Martedì 10 giugno 2014, ore 19
Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5, Bologna
In occasione della presentazione del murale realizzato da Orticanoodles per Cheap Festival 2014,
si terrà un incontro sul tema: “Roberto Roversi, il volto della poesia”
con letture di testi di Roberto Roversi a cura di Luciano Manzalini. Introduce Matteo Marchesini.
Saluti di Daniele Donati, Simone Borsari, Antonio Bagnoli e Gaetano Curreri.
I testi di Roversi sono stati selezionati dalla produzione di tutta la sua vita, e saranno proposti in ordine cronologico. Verranno lette parti di Dopo Campoformio, delle Descrizioni in atto e di L’Italia sepolta sotto la neve, oltre a componimenti liberi e a testi di canzoni.
Nell’occasione sarà possibile ascoltare in anteprima il brano inedito L’ala tornante, scritto da Roberto Roversi, musicato da Gaetano Curreri (Stadio) e Saverio Grandi, che è stato scelto come sigla di “Caterpillar” (Radio 2 Rai) per il periodo dei mondiali di calcio 2014.
L’iniziativa fa parte della rassegna “Il futuro si apre ogni giorno”, organizzata dall’Istituzione biblioteche di Bologna per Roberto Roversi.
Saranno presenti gli Orticanoodles, il duo di affermati artisti italiani nell’ambito della street art, che ha dipinto murales per le strade di molte città e ha anche partecipato a manifestazioni e festival internazionali, oltre ad esporre opere in musei nazionali ed esteri.
Seguirà un brindisi.
I giorni che sventrarono la Palmaverde
Lunedì 9 giugno 2014, ore 18
Libreria IBS, via Rizzoli 18, Bologna
Le Edizioni Bohumil invitano alla presentazione del volume
I GIORNI CHE SVENTRARONO LA PALMAVERDE
La libreria Palmaverde di Elena Marcone e Roberto Roversi, aperta nel 1947, ha chiuso definitivamente la sua esistenza negli ultimi giorni del gennaio 2007. È stato uno spazio di incontro per migliaia di persone, giovani soprattutto, fin dai dagli inizi, quando, oltre a Roversi, i giovani si chiamavano Fortini, Pasolini, Scalia, Leonetti, Romanò. E ha continuato, in ogni contingenza politica e culturale degli ultimi sessant’anni, ad essere un punto di riferimento sia come libreria antiquaria che per la sua attività editoriale e le altre mille iniziative, piccole e grandi, sempre in tono con le cose e gli avvenimenti del mondo.
Il lavoro racconta attraverso le immagini, in fotografia e in video, lo smantellamento della libreria.
Il Cheap festival omaggia Roberto Roversi
Vicino al giardino Stefanini al Pilastro un maxiritratto del poeta. Street poster art in periferia e nelle bacheche comunali dal 1° al 10 maggio 2014
Presentazione del libro I Bu
Sabato 5 aprile 2014, ore 17
Biblioteca Salaborsa
Presentazione del libro I Bu
Tonino Guerra scrisse – e Roberto Roversi tradusse in italiano – una raccolta di poesie in dialetto romagnolo. Il libro, con la prefazione di Gianfranco Contini, uscì per Rizzoli nel 1972. Ora viene ripubblicato nella stessa veste, con una appendice sulla storia editoriale del volume.
Ne parla Antonio Bagnoli; Attilia Pagliarani (da Santarcangelo di Romagna) legge i testi.
Antonio Bagnoli sarà ospite della trasmissione "Che tempo che fa"
Sabato 8 marzo 2014, Antonio Bagnoli sarà ospite della trasmissione Che tempo che fa di Fabio Fazio – in onda su Rai 3 alle ore 20.10 – per presentare il volume Nevica sulla mia mano dedicato alla collaborazione tra Roberto Roversi e Lucio Dalla.
Presentazione della tesi di laurea di Roberto Roversi - sala Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna
Venerdì 7 febbraio 2014, ore 18.00
Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna
Ivano Dionigi, Massimo Cacciari e Marco Bazzocchi presentano la tesi di laurea di Roberto Roversi.
Lucio Dalla, Roberto Roversi, Nevica sulla mia mano, Sony Music
Venerdì 31 gennaio 2014, ore 18.00
Feltrinelli Libri e Musica, Strada Farini, 17 - Parma
Antonio Bagnoli e Raffaele Rinaldi
presentano
Lucio Dalla, Roberto Roversi, Nevica sulla mia mano, Sony Music
Presentazione del volume "Nevica sulla mia mano"
Venerdì 13 dicembre 2013, ore 20.30
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3
Presentazione del volume Nevica sulla mia mano
(Sony Music, volume di 200 pagine e 4 CD), contenente la storia, le canzoni – anche quelle inedite – e i testi della collaborazione artistica tra Roberto Roversi e Lucio Dalla.
Conduce Antonio Bagnoli, con la partecipazione di Andrea Mingardi e contributi video di: Marco Alemanno, Alessandro Bergonzoni, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Gianni Morandi.
Mediateca di San Lazzaro: ciclo di incontri
Roberto Roversi: l’impegno tra i libri
• Mercoledì 16 ottobre 2013, ore 21.00
Dal liceo agli anni di Officina
Con Marco Bazzocchi e Vincenzo Bagnoli
• Mercoledì 23 ottobre 2013, ore 21.00
Gli anni Sessanta/settanta
Con Alberto Bertoni e Gianni D’Elia
• Mercoledì 30 ottobre 2013, ore 21.00
Dagli anni Ottanta al Duemila e oltre
Con Salvatore Jemma, Sergio Rotino e Matteo Marchesini
Uscita dell'articolo di Michele Smargiassi su Roberto Roversi
Domenica 22 settembre 2013
Sul quotidiano La Repubblica (pagine “Dominicale”)
Articolo di Michele Smargiassi su Roberto Roversi
Ricordo di Roberto Roversi a un anno dalla scomparsa
Sabato 14 settembre 2013, ore 21
Libreria.coop Ambasciatori
Via Orefici, 19
Ricordo di Roberto Roversi a un anno dalla scomparsa
Prima parte: Presentazione del libro di testi dedicati a Roberto Roversi Fuori dal mondo (edizioni EnnErre)
Saranno presenti i curatori del libro Alba Morino e Salvatore Jemma e l’attrice Roberta Secchi.
Seconda parte: IL FUTURO SI APRE OGNI GIORNO E BRUCIA LA MANO
Brani tratti dalle opere di Roberto Roversi: Dopo Campoformio, Le descrizioni in atto, L'Italia sepolta sotto la neve, Libri e contro il tarlo inimico.
Legge Raffaele Rinaldi
Uscita in libreria della tesi di Roberto Roversi: "Le origini dell’irrazionalismo di Nietzsche studiate nelle opere giovanili"
Mercoledì 11 settembre 2013
Uscirà in libreria la tesi di laurea di Roberto:
Roberto Roversi
Le origini dell’irrazionalismo di Nietzsche studiate nelle opere giovanili
Prefazione di Ivano Dionigi
Con uno scritto di Marco Antonio Bazzocchi
Il libro lo presenteremo a gennaio all’Archiginnasio, con Massimo Cacciari
Ricordo di Roberto Roversi
Mercoledì 26 giugno 2013, ore 19.00-20.30
(area A – Piazza Verdi piccola)
Ricordo di Roberto Roversi
a cura di Nicola Muschitiello e Otello Ciavatti.
Partecipa Antonio Bagnoli.
In questa splendida occasione, verranno lette PER LA PRIMA VOLTA, inedite lettere di Elio Vittorini, Italo Calvino, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini indirizzate a Roversi, che evidenziano legami culturali straordinari.
Presentazione del libro di Roberto Roversi "La mia piccola Atene emiliana. Pieve di Cento e altri luoghi"
Lunedì 27 maggio 2013, alle ore 18.30
presso La Scuderia di Piazza Verdi,
Stefano Benni legge testi di Roberto Roversi – e lo ricorda.
________
Sabato 25 maggio 2013, alle ore 18.00, presso il Comune di Pieve di Cento, si terrà un incontro per la presentazione del libro di Roberto Roversi La mia piccola Atene emiliana. Pieve di Cento e altri luoghi.
Il libro è una raccolta di testi che da oltre quindici anni si era pensato, con Graziano Campanini, di offrire in unica pubblicazione. Pieve di Cento conserva anche una buona parte dell'archivio privato di Roversi.
Nella mattinata, alle ore 11.00, una presentazione ad hoc del libro verrà fatta per gli studenti delle scuole, a cui il Comune farà dono di una copia ciascuno.
Come si usa dire, la cittadinanza è invitata!
Roberto Roversi: L’uomo, lo scrittore, il poeta
Sala conferenze del Baraccano
via S. Stefano 119 – Bologna
Giovedì 18 Aprile 2013 – ore 17.00
“Roberto Roversi: L’uomo, lo scrittore, il poeta”
Relatori: Antonio Bagnoli e Bruno Brunini
Voci Recitanti: Anna-Lisa Lucenti e Guido Vignali
Ingresso libero